Al cinema C. Ferrari riparte il Cineforum
L’estate sta finendo, ma bando alla tristezza: puntuale, nella sala del C. Ferrari di Galbiate sta per arrivare la rassegna più attesa. Ovviamente si tratta del mitico cineforum “I Colori del Cinema”, che anche per questa stagione 2025-26 prevede 32 film di qualità davvero imperdibili.
Formula vincente non si cambia: dunque, appuntamento al venerdì, lunedì, giovedì alle ore 21,00 (e al giovedì anche alle ore 15,00), con possibilità di abbonamento (96 euro per ben 32 film) ed entrata singola a 6 euro (al giovedì pomeriggio 5 euro). E a grande richiesta torna, al venerdì sera in questa prima parte di sei pellicole, Gabriele Lingiardi, giornalista e critico cinematografico, da poco reduce dalla Mostra del cinema di Venezia, che ci aiuterà a capire il significato delle pellicole proposte. Un valore aggiunto ormai irrinunciabile per la nostra sala, come dimostra l’apprezzamento dimostrato nelle ultime due stagioni dal nostro numeroso pubblico.
Allora, prendete nota. Si parte venerdì 26 settembre (con ‘repliche’ lunedì 29 e giovedì 2 ottobre) con Guida pratiche per insegnanti: siamo a Parigi, ma la trama è universale, perché l’educazione è un’arte delicata e difficile, eppure essenziale. Questo il messaggio del film di Thomas Liti, che affronta le incognite di una professione sempre più denigrata e impoverita.
Secondo appuntamento Tutto l’amore che serve, venerdì 3, lunedì 6 e giovedì 9 ottobre, film drammatico francese scritto e diretto da Anne-Sophie Bailly che racconta di una famiglia in difficoltà per una gravidanza inaspettata e che offre uno sguardo onesto dentro la disabilità.
Sarà poi la volta di un film di cui molto si parla (benissimo): L’ultimo turno, in sala il 10, 13 e 16 ottobre. Diretto da Petra Volpe, con protagonista una strepitosa Leonie Benesch (conosciuta in La sala professori) che nel ruolo di un’infermiera senza un attimo di sosta trascina il film ben oltre il cliché del cinema medico.
Non poteva poi mancare uno dei film più applauditi a Venezia 82: Elisa, quasi in diretta dalla Mostra del cinema, la storia di una detenuta in carcere da dieci anni per l’omicidio della sorella, con protagonista un’intensa Barbara Ronchi. Un dramma diretto da Leonardo di Costanzo che entra in una storia (vera) terribile, ma lo fa da un punto di vista psicologico che lascia noi spettatori a chiederci cosa sia la banalità del male. Attenzione alle date: mercoledì 15 ottobre, lunedì 20 e giovedì 23 ottobre.
Tra il drammatico e il fantasy è invece The life of Chuck, miglior film al Toronto Film Festival 2024, il 24, 27 e 30 ottobre. Si tratta di un adattamento al racconto omonimo di Stephen King ed è un emozionante inno alla vita: tre atti, tre ritratti di un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.
Ultimo film di questa prima parte del cineforum è Tutto quello che resta di te, venerdì 31 ottobre, lunedì 3 novembre e giovedì 6 novembre. Siamo in Palestina, nel 1988, un adolescente resta ferito durante uno scontro con soldati israeliani durante una protesta, una madre ripercorre i tragici eventi della sua famiglia a partire dal 1948. Sono passati anni, ma la storia non è mai così d’attualità.
Per ora è tutto. Ricordiamo che gli abbonamenti e i biglietti sono acquistabili alla cassa e on-line, con la possibilità di prenotare il posto su www.cferrari.it, il nostro sito super rinnovato e completo di tutte le proiezioni anche della programmazione ordinaria da poco iniziata.
Una caro saluto e, come sempre, vi aspettiamo in sala!




